Siamo un gruppo di professionisti di origine italiana e straniera impegnati da anni a costruire percorsi e individuare soluzioni per la coabitazione multiculturale delle società attuali
- Per noi «between» significa mettere a confronto posizioni e prospettive per superare stereotipi, ricercando soluzioni pratiche e sostenibili a casi di incomprensione, malinteso e conflitto dovuti a differenze di lingua e cultura nella scuola, nei servizi sociali e sanitari, negli uffici amministrativi dei comuni, nell’associazionismo, nelle comunità locali.
Lavorare “between” è un modo di intendere e gestire la comunicazione e l’accesso ai servizi di welfare per:
- Ridurre il sovraccarico di lavoro che le differenze di lingua e cultura possono determinare negli operatori dei servizi
- Garantire al migrante il riconoscimento dei propri diritti di cittadinanza
- Favorire processi di integrazione positiva soprattutto per i giovani di origine straniera
- Favorire il dialogo tra cittadini di origine italiana e straniera all’interno dei vari contesti di coabitazione
Il nostro metodo di lavoro fa riferimento alle teorie e tecniche della comunicazione interculturale, mira a diffondere negli operatori e nei cittadini competenze interculturali (intercultural competences) e una sensibilità culturale (cultural sensitivity) grazie alle quali affrontare positivamente qualsiasi incontro con persone di altre culture
Reperibilità e flessibilità, attenzione ai contesti, progettazione su misura, ricerca di ampie collaborazioni, multidisciplinarietà, valutazione dei processi di lavoro, apprendimento dall’esperienza, produzione documentale sono alcune delle parole chiave che descrivono il nostro modus operandi con chi ci commissiona il lavoro.
Operiamo in autonomia ed in sinergia con Enti Pubblici e privato sociale.
- Asp del Rubicone per i comuni del Distretto Rubicone Costa
- Unione di Comuni Valmarecchia
- Comune di Bellaria Igea Marina
- Cpia di Rimini
- Cooperativa “Il Millepiedi”
- Cooperativa “Cad”
- Caritas di Cesena
- Asp Cesena Valle Savio
Rendez-Vous
Rendez-vous: incontri fra donne native e migranti Venerdì 29 luglio si apre il ciclo di Rendez-vous Un'opportunità per parlare, ascoltare, informare in un clima amicale e conviviale A seguire altri appuntamenti… dialogo in corso 4 novembre 2011 - “Groupe de parole:...
Rassicurazione sociale e convivenza civile
Al via il progetto Rassicurazione sociale e convivenza civile Ciclo di azioni ed iniziative (dai focus group alle interviste, dai laboratori nelle scuole agli incontri con insegnanti e genitori) allo scopo di porre le condizioni di dialogo nella città, con contributi...
Città del mondo 2011 – 1^ edizione
CITTA' DEL MONDO 26 marzo 2011 Sala Allende – C.so Vendemini,18 - Savignano s/R Il 21 marzo è divenuta la Giornata mondiale contro il razzismo, istituita dall'Onu nel 1967, in memoria dei manifestanti contro l'Apartheid uccisi in Sudafrica dalla polizia sette anni...