2
7

attiva script per visualizzare il contenuto

Raccogli tutti i documenti richiesti:



    • Marca da bollo da Euro 16.00;

  • DATI PERSONALI del richiedente il soggiorno:

    • Fotocopia del tuo passaporto (solo pagine con dati personali, scadenza e timbro di ingresso);
    • Fotocopia del tuo permesso di soggiorno oppure dichiarazione di presenza (da fare entro 8 giorni dall’ingresso in Italia in Questura se sul passaporto non c'è il timbro della frontiera italiana);
    • Fotocopia del permesso di soggiorno del FAMILIARE;
    • In presenza di figli minori di 14 anni si richiede anche copia del loro passaporto e eventuale permesso di soggiorno.

  • NEL TUO PAESE FAI TRADURRE E FAI LEGALIZZARE:

    • Documentazione anagrafica comprovante il legame familiare (certificato di nascita o di matrimonio) tradotta e legalizzata dall’Ambasciata/Consolato italiana/o nel Paese d’origine o legalizzata con Apostille.
      • nel caso di minore è necessaria autorizzazione dell’altro genitore;
      • nel caso di genitori sono necessari documenti che provano che non hanno più figli nel Paese di origine, oppure documenti che provano che i figli maggiorenni hanno gravi motivi di invalidità;
      • nel caso di genitori con più di 65 anni di età è obbligatoria l’assicurazione sanitaria oppure iscrizione a pagamento al Servizio Sanitario Nazionale.

  • ALLOGGIO:

    • Autocertificazione di residenza e stato di famiglia del familiare;
    • dichiarazione di ospitalità con fotocopia del documento d’identità dell’OSPITANTE;
    • Consenso del PROPRIETARIO DI CASA con fotocopia del suo documento d’identità
    • Contratto di affitto regolarmente registrato o atto di proprietà;
    • Certificato di idoneità dell’alloggio.

  • REDDITI:

    • Ultima dichiarazione dei redditi (mod. CUD o 730 o UNICO) del FAMILIARE

      • In caso di lavoro subordinato:
      • ultime tre buste paga o bollettini INPS del familiare;
      • contratto di lavoro

      • In caso di lavoro autonomo:
      • bilancio aggiornato della ditta;
      • visura camerale;

SE NON HAI TUTTI QUESTI DOCUMENTI NON VAI AVANTI!!!
  • autocertificazione di residenza e stato di famiglia del familiare;
  • certificato di idoneità dell’alloggio;
  • ultime tre buste paga o bollettini INPS del familiare;
  • contratto di lavoro;

Consenso del titolare dell'alloggio con allegata copia del suo documento d'identità

Se il familiare che ti prende a carico è

  • Lavoratore autonomo deve andare dal suo commercialista per il bilancio aggiornato.
  • Lavoratore dipendente deve andare dal suo datore di lavoro oppure al Patronato/Sindacato.

Per Patronato/Sindacato scegli il tuo DISTRETTO:

Patronato Acli Savignano s/R
Piazza Guglielmo Oberdan, 3 – Savignano s/R (Fc)

Martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Tel. 0541.944000
savignanosulrubicone@patronato.acli.it
Per informazioni su altre sedi visita il sito: aclifc.it

Sindacato Cgil Savignano s/R
Via dei Consoli – Savignano s/R (Fc)

Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.00, mercoledì pomeriggio chiuso
Tel. 0541.945425
Per informazioni su altre sedi visita il sito: cgilcesena.it

Sindacato Cisl Savignano s/R
Via Donizetti, 21 – Savignano s/R (Fc)

Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Sabato dalle 8.30 alle 12.00, mercoledì pomeriggio chiuso
Tel. 0541.945708
Per informazioni su altre sedi visita il sito: cislromagna.it

Sindacato Uil Cesena
Per informazioni su altre sedi visita il sito: uil.it

Patronato Acli Cesena
Via Pio Battistini, 20 – Cesena (Fc)

Lunedì, mercoledì 8.30-12.30 e 15.00-18.00
Martedì, giovedì, venerdì, sabato 8.30-12.30
Tel. 0547.335200
cesena@patronato.acli.it
Per informazioni su altre sedi visita il sito: aclifc.it

Sindacato Cgil Cesena
Via T. M. Plauto, 90 – Cesena (Fc)

Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8.30-12-30 e 14.30-18.30
Mercoledì 8.30-12.30
Sabato 8.30-12.00
Tel. 0547.642111
segreteria@cgilcesena.it
Per informazioni su altre sedi visita il sito: cgilcesena.it

Sindacato Cisl Cesena
Via Renato Serra,15 – Cesena (Fc)

Lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-12.30
Martedì, giovedì 8.30-12.30 e 15.00-18.30
Sabato 8.30-12.00
Tel. 0547.644611
cisl.romagna@cisl.it
Per informazioni su altre sedi visita il sito: cislromagna.it

Sindacato Uil Cesena
Via Natale Dell'amore, 42 A – Cesena (Fc)

Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8,30-12,30 e 15,00-18,30
Mercoledì 8,30-12,30
Sabato 8,30-12,00
Tel. 0547.21572
Per informazioni su altre sedi visita il sito: uil.it

Patronato Acli Forlì
Via Guido Bonali, 86/88 – Forlì (Fc)

Lunedì, martedì, mercoledì 8.30-12.30 e 15.00-18.30
Giovedì, venerdì, sabato 8.30-12.30
Tel. 0543 32 609
forli@patronato.acli.it
Per informazioni su altre sedi visita il sito: aclifc.it

Sindacato Cgil Forlì
Via Pelacano, 7 – Forlì (Fc)

Da lunedì a giovedì 8.30-12.30 e 15.00-18.30
Venerdì 8.30-12.30
Sabato 8.30-12.00
Tel. 0543.453711
cgil@cgilforli.org
Per informazioni su altre sedi visita il sito: cgilforli.org

Sindacato Cisl Forlì
Piazza del Carmine, 20 – Forlì (Fc)

Lunedì, venerdì 8.30-14.00 e 15.00-18.30
Martedì, giovedì 8.30-12.30 e 15.00-18.3
Mercoledì 8.30-14.00
Sabato 8.30-12.30
Tel. 0543.454511
cisl.romagna@cisl.it
Per informazioni su altre sedi visita il sito: cislromagna.it

Sindacato Uil Forlì
Via Paolo Bonoli, 17 – Forlì (Fc)

Da lunedì a giovedì 8.30-12.30 e 15.00-18.30
Venerdì 8.30-12.30 e 15.00-18.15
Sabato 8.30-12.00
Sabato 8.30-12.30
Per informazioni su altre sedi visita il sito: uil.it

  • Se devi legalizzare i documenti vai all’Ambasciata Italiana del tuo Paese.
  • Se devi apostillare i documenti clicca qui: hcch.net

  • Verifica anche le convenzioni:

  • Atene del 15 settembre 1977
  • Vienna dell’8 settembre 1976
  • Bruxelles del 25 maggio 1987
  • Nuovo regolamento UE 2016/1191 in vigore dal 16/02/2019